ELEMENTO: terra, sintonia col mondo delle forme fisiche, concretezza e senso pratico.
MODALITÀ: mobile, rappresenta un principio di elasticità e adattamento.
GENERE: femminile, lunare, notturno, yin (energia introvertita).
CORRISPONDENZA STAGIONALE: raccolto, utilizzazione di ciò che è stato coltivato.
CORRISPONDENZA PSICOLOGICA: discriminazione, disciplina, servizio.
PIANETA IN DOMICILIO:
- Mercurio, che simboleggia (tra le altre cose...): la comunicazione, lo scambio, l'adattamento, la mobilità, la percezione, la mente razionale e i suoi processi analitici.
CONCETTI CHIAVE:
- quando l'energia del segno si esprime ad un basso livello di coscienza e la personalità non è equilibrata l'individuo tende ad essere: perfezionista, incapace di rilassarsi, ipercritico, pignolo, pedante, meschino, sottomesso, calcolatore, gretto, ansioso, adulatore, ipocondriaco; inquina la propria vita e quella altrui con la critica distruttiva e il pettegolezzo maligno.
- quando l'energia del segno si esprime ad un alto livello di coscienza e la personalità ha un buon livello di integrazione l'individuo tende ad essere: analitico, metodico, preciso, organizzato, coscienzioso, selettivo, servizievole, responsabile, costruttivamente critico, modesto; si rende disponibile per migliorare concretamente le cose quando è necessario, sa discriminare in modo obiettivo.
- quando raggiunge la sua massima realizzazione ed è centrato sull'anima: vive per servire i propri simili usando mezzi giusti. Impiega le sue facoltà discriminative nel migliore dei modi, per ottimizzare le risorse dei singoli individui. Preleva risorse dalle sue riserve per distribuirle a chi ha chi ha bisogno di nutrimento e di cure (la Luna è il governatore esoterico del segno).
CONCETTI “PSICOSINTETICI” COLLEGABILI AL SEGNO * :
Criticismo: tendenza a criticare in ogni modo ed in ogni occasione i nostri simili. Per la sua natura sottile è insidiosa, per la sua enorme diffusione, per i suoi effetti malefici merita speciale attenzione. Ne derivano ferite dolorose, profonde amarezze, sordi rancori, reazioni di violenza; inoltre, l'abitudine a criticare tende a isterilirci, a inaridirci, a smorzare i nostri più vivi e alti sentimenti. Tale tendenza può essere perciò trasformata in un'acuta e saggia discriminazione. Non criticare non significa non accorgersi delle deficienze; quello che distingue il criticismo dalla sana discriminazione è l'atteggiamento interno, sereno e impersonale.
Discriminazione: il potere che la ragione umana, quando non sia velata e sviata dalle passioni e dai sentimenti, ha di riconoscere qual è la buona via da seguire e di guidare lungo tale via la personalità. Significato e compito della discriminazione è tra l'altro riconoscere ed interpretare rettamente le intuizioni quando appaiono nel campo di coscienza. La mancanza di discriminazione causa penose delusioni. Quello che la distingue dal criticismo è l'atteggiamento interno: sereno e impersonale.
* da "comprendere la psicosintesi", di Roberto Assagioli.
PUNTI SALIENTI DEL PROGETTO SOLARE:
Il progetto della Vergine attiene alla discriminazione, all'autoperfezionamento, alla purificazione e al servizio. I nativi del segno sono generalmente dotati di facoltà analitiche piuttosto pronunciate, sono precisi e disciplinati, e hanno una coscienza piuttosto sviluppata di come le diverse parti di un sistema (qualunque esso sia) dovrebbero interagire affinché il funzionamento generale sia ottimale.
I Vergine sono molto cerebrali e hanno un marcato bisogno di ordine che si manifesta a livello mentale anche nei nativi che apparentemente sono disordinati nelle gestione pratica dei loro spazi, facendoli apparire pedanti quando tentano di ricondurre gli altri al loro modo di ordinare e classificare la realtà, correggendoli e-o criticandoli per delle inezie.
I nativi sono molto sensibili a tutto quello che può andare fuori ordine e produrre squilibrio, per questo in genere prestano molta attenzione all'alimentazione, alla cura del loro corpo, e ai segnali sintomatici che esso può inviare (il segno è associato all'equilibrio tra psiche e soma). L'ansia può essere un tratto marcato, e in genere viene placata ricorrendo a qualche forma di ritualismo; i nativi sentono il bisogno di scandire il tempo in modo appofondito per provare una forte connessione con la vita e i sui cicli.
Il senso critico è generalmente marcato, e la tendenza al perfezionismo può diventare un arma a doppio taglio, rallentando, alimentando l'insicurezza, generando ansia e bloccando l'espressione spontanea del proprio vissuto. Se l'analisi diventa eccessiva e non è compensata da una buona capacità di sintesi (occorre vedere il tema natale nella sua interezza per capirlo) i nativi possono avere la tendenza a dare troppa importanza ai dettagli perdendo di vista il quadro generale.
Il potenziale del segno si esprimerà al massimo livello quando i nativi riusciranno ad integrare la compassione trasformando critica ed autocritica in acuta discriminazione; quando avranno lavorato sulla loro autostima e riusciranno a valorizzare il loro contributo, si libereranno di tutti i vincoli legati al perfezionismo, e potranno fornire alla società un umile (l'umiltà è la forza del segno!) ma preziosissimo contributo.
Correlati